|

V – Conclusioni

1 Leave a comment on block 1 0

E. Salvatori, Il fegato del vescovo – V – Conclusioni

Attraverso l’indagine sul concetto di Lunigiana storica, lo studio ha messo in luce le caratteristiche salienti del processo di costruzione di questo spazio dal medioevo ai giorni nostri. Tra i risultati che si ritengono più di rilievo, anche in rapporto alla storiografia pregressa, vi è certamente l’individuazione del periodo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo come il momento di elaborazione dei miti e delle narrative attualmente più diffusi e condivisi relativi a questo spazio. Sottoponendo a rigorosa verifica le principali ipotesi della storiografia locale, l’indagine ha da un lato smontato le letture otto-novecentesche, ridefinendo la rilevanza identitaria di alcuni fenomeni, dall’altro ha provveduto a individuare la loro reale portata,
dando particolare attenzione al mito della distruzione di Luni conseguente a ipotetici attacchi normanni e saraceni.

Le ricerche hanno inoltre messo in luce l’effettivo uso e rilievo del titolo comitale sfoggiato dal vescovo di Luni a partire dal XII secolo, l’estensione della sua signoria in rapporto alle altre realtà signorili del territorio e il formarsi del concetto di Lunigiana tra il tardo medioevo e la prima età moderna. Riguardo a quest’ultimo aspetto si segnalano le novità emerse riguardanti lo strutturarsi e il modificarsi della provincia federiciana, anche in relazione all’ultimo periodo della signoria temporale vescovile.

L’idea di una Lunigiana politicamente irrilevante ed economicamente arretrata perché frammentata e priva di un centro urbano dominante viene sostanzialmente ribaltata dalla considerazione che proprio la frammentarietà e il dinamismo dei dominati tra medioevo ed età moderna costituiscono i fattori che hanno formato il concetto di Lunigiana e soprattutto hanno plasmato il paesaggio che oggi è percepito come caratteristico della regione.

Non esiste nulla di fisso e immutabile nel modo in cui la società vive in uno spazio, lo definisce, lo percepisce e lo racconta.
Nell’ultima parte del volume i confini della Lunigiana sono stati indagati nel presente, tramite un questionario teso a capire in che modo i residenti e i visitatori non occasionali percepiscano la storia di questo territorio, portandoli a riflettere sulle ragioni che hanno
contribuito alla formazione dell’identità delle comunità locali in una regione dai confini politico-amministrativi inesistenti.

Page 30

Source: https://commentbfp.sp.unipi.it/v-conclusioni/