|

Presentazione

English version below

Questa sezione del Bollettino telematico di filosofia politica è dedicata alla sperimentazione della revisione paritaria aperta. La lista degli articoli offerti alla revisione paritaria è visibile qui.

Come commentare

Chi desidera commentare un testo deve:

  1. registrarsi come utente e fare il login
  2. selezionare dal menu laterale “Table of Contents” il documento prescelto
  3. inserire il proprio commento cliccando sul fumetto che contrassegna, a destra, ciascun blocco di testo commentabile.

La procedura è illustrata anche in questa guida per immagini.

Per evitare lo spam il primo commento di ciascun autore viene filtrato da un moderatore; una volta superato il primo controllo, l’inserimento è libero. In una procedura di revisione paritaria aperta i commenti sono utili ai revisori per farsi conoscere. E’ dunque opportuno registrarsi con il proprio nome o con uno pseudonimo che gli sia notoriamente associato. I commenti ricadono nella responsabilità di chi li scrive.

Si può controllare se il proprio commento è stato pubblicato selezionando, a partire dall’articolo commentato, la colonna “Activity”, che mostra i commenti più recenti in ordine cronologico e seguendo il link “See in context” posto sotto ciascuno di essi. Se il commento non risultasse visibile in tempi ragionevoli è consigliabile avvisare la redazione (bfp@sp.unipi.it).

Gli autori che desiderano sperimentare la revisione paritaria aperta sono invitati a consultare la sezione dedicata del nostro sito principale.

La nostra disciplina sulla privacy è visibile in questa pagina.

How to comment

This section of the “Bollettino telematico di filosofia politica” offers authors and reviewers the opportunity to put open peer review to the test.

Participating in our experimental open peer review is easy: you should simply register here, log in, click back to the paper you would like to comment and start writing your remarks.

If you are not familiar with the Commentpress interface we are using, check How to read a Commenpress document on the Commentpress site. If you need more information, ask us.

Source: https://commentbfp.sp.unipi.it/