Bibliografia
E. Salvatori, Il fegato del vescovo – Bibliografia
Tutti i siti elencati e quelli segnalati nel testo erano attivi nel settembre 2023. La bibliografia è liberamente consultabile anche su Zotero all’indirizzo https://www.zotero.org/trapelicino/collections/QRZR6U7U
L’abbreviazione CP fa riferimento a Salvatori E. et alii 2020.
Abulafia D. S. H. 2001 «Federico II e i suoi rapporti con le città settentrionali», in C. D. Fonseca (a c. di.), Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord: atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell’VIII centenario della nascita di Federico di Svevia ; Pavia 13 – 14 ottobre 1994, Roma, De Luca, p. 9–24.
Acta Sanctorum 1741 Acta Sanctorum. Septembris, IV, a c. Stiltingo J., Suyskeno C., Periero J. Venetiis, apud Sebastianum Coleti
Affò I. 1792-1795 Storia della città di Parma, Parma, Stamperia Carmigiani.
Alberti F., Giorgieri P. B., 2012 «Il progetto “Borghi vivi”. I centri storici della Lunigiana come reti», in Giorgieri P. B., L’identità del territorio e nuove relazioni urbane. Il paesaggio storico della Lunigiana, Firenze, Edifir.
Albertoni G. 2002 «Governare il mondo: i Carolingi e l’amministrazione dell’Impero», Cheiron, 19/37, p. 211–242.
Albertoni G., Provero L. 2003 Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci.
Almagià R. 1929 Monumenta Italiae cartographica. Riproduzione di carte generali e regionali d’Italia dal secolo XIV al XVII raccolte e illustrate, Firenze, coi tipi dell’Istituto geografico militare.
Ambrosi A. C. 1984 Sulle statue stele della Lunigiana e sul probabile culto della pietra nel territorio apuo-lunigianese, Modena, Aedes Muratoriana.
Ambrosi A. C. 1988 «Castelli scomparsi e castelli dimenticati», in A. C. Ambrosi (a c. di.), Lunigiana. Segni del tempo, Pisa, Pacini – Cassa di Risparmio di Carrara, p. 17–67.
Ambrosi A. C. 1992 «Sulla via dei pellegrini in Lunigiana e sul porto di S. Maurizio», in Il pellegrinaggio medievale per Roma e Santiago de Compostela. Itinerari in Val di Magra, Aulla, Centro aullese di ricerche e studi lunigianesi, p. 33–67.
Ambrosi A. C. 1997 Statue stele lunigianesi: il museo nel castello del Piagnaro, Genova, Sagep.
Amministrazione provinciale della Spezia 1973 Atti del congresso per il riordinamento amministrativo della Lunigiana promosso dal Comune della Spezia nel 1913, La Spezia, Grafica Lunense.
Amory F. 1979 «The Viking Hasting in Franco-Scandinavian Legend», in M. H. King e W. M. Stevens (a c. di.), Saints, Scholars and Heroes. Studies in Medieval Culture in Honour of Charles W. Jones, Collegeville, Minn., Collegeville Saint Johnʼs Abbey and University, p. 265–286.
Angelini L. 1985 Problemi di storia longobarda in Garfagnana, Lucca, M. Pacini Fazzi.
Anonimo 2013 «Lunezia», in Lessico del XXI Secolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (2, L-Z). https://www.treccani.it/enciclopedia/lunezia_(Lessico-del-XXI-Secolo).
Anonimo 2019 «Lombardia e Lunigiana, un’idea per la Lunezia», Il Tirreno. https://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2019/05/27/news/lombardia-e-lunigiana-un-idea-per-la-lunezia-1.32983143
Armanini M. G., Tangheroni M. 1999 Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Pisa, Pacini.
Arslan E. 2020 «Monete a Luni: tra Bizantini e Longobardi», in S. Lusuardi Siena e G. Legrottaglie (a c. di.), Dalla Luni classica alla Lunigiana medievale. Atti degli incontri di studio Sarzana, 5 maggio 2019 Sarzana-Aulla, 7 dicembre 2019, Sarzana, Centro Studi Lunensi (Quaderni del Centro di Studi Lunensi, 12), p. 225–243.
Artocchini C. 1963 «La legislazione statutaria dei marchesi di Malaspina per i feudi dalla Val Trebbia: sec. 14 ; Gli statuti di Cariseto», Archivio Storico per le Province Parmensi, s. 4a, XV, p. 111–169.
Babboni M. 2013-2014 Diversificazione dell’offerta turistica a Massa-Carrara: le politiche a sostegno delle aree rurali e dell’agriturismo, il ruolo della pianificazione e le prospettive future, rel. E. Lemmi, tesi di laurea specialistica in Geografia, Università di Pisa
Bacci M. 2021-2022 I confini della Lunigiana Progetto di Public History, laura magistrale in Informatica Umanistica, Università di Pisa, rel. E. Salvatori
Bacci M., Salvatori E. 2023 «I Confini della Lunigiana: un progetto di Digital Public History», in E. Carbé, G. Lo Piccolo, A. Valenti e F. Stella (a c. di.), La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza., Atti del XII Convegno Annuale AIUCD, Siena, Università di Siena, p. 401–403. http://www.aiucd2023.unisi.it/atti/
Badiali L., Carlesi A., Milano S., Pafundi M. 2012 «Recuperacion del patrimonio historico y recualificacion paisajistica del territorio de la Lunigiana (Toscana). Proyecto integrado de desarrollo local “borghi vivi”», in III Congreso Iberoamericano y XI Jornada de Técnicas de Reparación y Conservación del Patrimonio, Tópico 1-No 39. https://digital.cic.gba.gob.ar/items/9fbe1e9a-ab2f-42b4-907c-6a8213ab6e7d
Baldassarri M. 2004 (a c. di) Frammenti di Medioevo. La scoperta archeologica del Castrum Brinae, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi.
Baldassarri M. 2015 «Alle spalle di Sarzana. Il castello della Brina: dallo scavo alla storia, dalla scoperta alla valorizzazione», in F. Ricci (a c. di.), Sarzana. 550 anni di grande storia, Sarzana, RES comunicazione, p. 55–63.
Baldassarri M., Andreazzoli F. 2005 «“Per tor via la speranza a chi si fosse di poterli riavere”. Tecniche di abbattimento e di demolizione delle strutture fortificate medievali: primo bilancio delle fonti scritte, iconografiche e archeologiche», Archeologia medievale, 32, p. 283–303.
Baldassarri M., Chiarenza N., Palleschi V., Pagnotta S., Parodi L., Salvatori E. 2018 «Il castello di Godano (SP) e la sua zecca clandestina: i risultati delle prime indagini storiche, archeologiche e archeometriche», Archeologia medievale, XLV, p. 335–356.
Baldassarri M., Chiti L., Salvatori E. 2021 «Studio e narrazione del paesaggio montano della Lunigiana: due progetti per la Val di Vara (SP)», in Tiziano Mannoni: attualità e sviluppi di metodi e idee, 2, Firenze, All’Insegna del Giglio, p. 69-73.
Baldassarri M., Chiti L., Salvatori E. 2022 «Il paesaggio storico della Lunigiana: un caleidoscopio di ricerche per un’area montana», Civiltà Appennino, . https://www.civiltaappennino.it/2022/06/30/il-paesaggio-storico-della-lunigiana-un-caleidoscopiodi-ricerche-per-unarea-montana/
Baldassarri M., Frondoni A. 2006 «Ricerche archeologiche al castello della Brina (Sarzana)», Archeologia in Liguria, n.s. II, p. 359–361
Baldassarri M., Andreazzoli F., Paribeni E., Dadà M., Pagni G., Burdassi L. 2003 «Storia di una chiesa e di una comunità: le ricerche archeologiche nell’area di San Giovanni Battista di Fivizzano (campagne 2001-2003)», Archeologia Postmedievale, 7, p. 1–30.
Baldassarri M., Gervasini L., Febbraro M., Meo A., Parodi L. 2013 «Sarzana-Santo Stefano Magra. Ricerche archeologiche sul sito della Brina (Sarzana) 2010-2011», Archeologia in Liguria, n.s. IV, p. 212–215.
Baldassarri M., Lemmi F. 2015 «Documentare in 3D in archeologia: una proposta di valorizzazione per l’area del cantiere medievale del Castrum Brinae (SP)», in P. Arthur e M. L. Imperiale (a c. di.), Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), 1, Firenze, All’Insegna del Giglio, p. 14–18.
Baldassarri M., Meo A., Parodi L. 2015 «Sarzana – Santo Stefano Magra. Castello della Brina. Nuove ricerche archeologiche», Archeologia in Liguria, n.s. V, p. 238–239.
Baldassarri M., Mogorovich P., Salvatori E. 2009 «Database, WebGIS, storia ed archeologia: riflessioni metodologiche dietro un progetto sulla Lunigiana medievale», in G. Macchi Jánica (a c. di.), Geografie del Popolamento. Casi di studio, metodi e teorie. Atti del workshop (Grosseto, 24-26 Settembre 2008), Siena, Università degli Studi di Siena, Università di Siena a Grosseto, Dipartimento di Storia, Laboratorio di Geografia, p. 203–214.
Baldassarri M., Parodi L. 2011 «Cantieri e tecniche costruttive tra X e XI secolo: il caso del castello della Brina (SP)», Archeologia dell’Architettura, XVI, p. 70–85.
Banti O. 1997 (a c. di) I brevi dei consoli del Comune di Pisa degli anni 1162 e 1164. Studio introduttivo, testi e note con un Appendice di documenti, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo (Fonti per la storia dell’Italia medievale: Antiquitates 7).
Banti O. 2009 «L’epitafio di “Leodegar” di Filattiera (a. 752)», Studi medievali, 50, p. 815–832.
Barbolani di Montauto F. 1983 «Sopravvivenze di signorie feudali: le accomandigie al Comune di Firenze», in I ceti dirigenti della Toscana in età tardocomunale, Atti del III Convegno, Firenze, 5-7 dicembre 1980, Firenze, Papafava, p. 47–55.
Barca F. 2015 «Aree interne: politiche, politica e intellettuali», in L. D’Antone e M. Petrusewicz (a c. di.), La storia, le trasformazioni, Roma, Donzelli, p. 43–52.
Bardi M. 1999 «Cronaca di un secolo in Lunigiana», in lunigiana.net. http://www.lunigiana.net/XXsecolo/default.htm
Barsocchini D. 1841 Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, Lucca, presso Francesco Bertini (Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, IV/1-2 e V/ 1-3).
Baudi di Vesme B. 1903 «L’origine romana dei Comitati longobardo e franco», Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 8, p. 321–375.
Beck P. 1997 Genèse médiévale de l’anthroponymie moderne, 4: Discours sur le nom. Normes, usages, imaginaire (VIe-XVIe siècles), Tours, Université de Tours (Études d’anthroponymie médiévale).
Bédague J.-C. 2014 Ecclesia alterius conditionis: la collégiale Notre-Dame de Saint-Omer jusqu’à la fin du XIIIe siècle: histoire et archives, Tesi di dottorato, Paris, Ecole Pratique des Hautes Etudes.
Belgrano L. T., Imperiale di Sant’Angelo C. 1890-1929 Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, Genova (Fonti per la Storia d’Italia 11-14bis).
Bellani G. 1994 La Lunigiana nei castelli: quarantanove tavole di Gino Bellani, 2a ed., Sarzana, Lunaria.
Benelli G. 1980 «La lotta antifeudale del comune di Pontremoli nella seconda metà del XII secolo», Archivio Storico per le Province Parmensi, 32, p. 259–281.
Benelli G., 1982 «Introduzione, con bibliografia di Manfredo Giuliani», in Giuliani M. Saggi di storia lunigianese, Pontremoli, tip. Artigianelli, p. XI–LIV.
Benelli G. 1999 Lunezia, Marina di Carrara, Luna Editore.
Benente F. 2000 «L’incastellamento in Liguria. Bilancio di un tema storiografico», in F. Benente (a c. di.), L’incastellamento in Liguria. X-XII secolo. Bilancio e destini di un tema storiografico. Atti della Giornata di Studio (Rapallo, 26 aprile 1997), Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, p. 17–69.
Benigno F., Mineo E. I. 2020 «Introduzione. Discutere il canone nazionale», in F. Benigno e E. I. Mineo (a c. di.), L’Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione, Roma, Viella (consultato nella versione epub)
Bergamaschi G., Pontari P., Salvatori E. in preparazione «San Terenzio di Luni: nuove risultanze da un’inedita vita (ms. Beinecke 1153)».
Bertozzi M. 1996 Castelli e fortificazioni della provincia di Massa-Carrara, Massa, Società Editrice Apuana.
Bevilacqua C. 2004 «Uberto Pallavicino “il Grande”, il signore della Val di Mozzola», in Idee su un Medioevo Parmense, Parma, Les Poulaines, p. 15–22.
Biagioni M., Bonamini E. 1999 La Lunigiana dei castelli, La Spezia, Giacché Edizioni.
Bicchierai J. 1866 «Cronaca di G. Antonio da Faye, tratta dall’autografo e per la prima volta pubblicata», Atti della Società Ligure di Storia Patria, X, p. 513–618.
Bisanti A. 2008 «Composizione, stile e tendenze dei Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo il Pugliese», ArNoS. Archivio Normanno-Svevo, 1, p. 87–132.
Bloch M. 1987 La società feudale, Torino, Einaudi.
Boggi R. Pietrini S., 2007 Via Francigena: la strada dei pellegrini: San Caprasio, patrono della via Francigena, Aulla, Tip. Mori.
Bognetti G. P. 1948 «S. Maria “foris portas” di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi», in G. P. Bognetti, G. Chierici e A. De Capitani d’Arzago (a c. di.), Santa Maria di Castelseprio, Milano, Treccani, p. 11–511
Bonacini P. 2001 Terre d’Emilia: distretti pubblici, comunità locali e poteri signorili nell’esperienza di una regione italiana (secoli VIII-XII), Bologna, Clueb.
Bonatti F. 1975 I mille anni di Aulla nella storia della Lunigiana. Guida alla mostra documentaria, Pontremoli – Aulla, Tipografia Artigianelli.
Bonatti F. 1978 «I Malaspina di Mulazzo nella seconda metà del ’400 attraverso i protocolli dei notai Marcheselli», Annuario della Biblioteca Civica di Massa, p. 75–98.
Bonatti F. 1982 Castelli di Lunigiana: recupero e valorizzazione. Atti del convegno di studi, Pisa, Pacini per Casse di Risparmio e Amministrazioni – Provinciali della Spezia e Carrara.
Bonatti F. 2008 «I feudi di Calice, Veppo e Madrignano dai Malaspina al Granducato di Toscana.», in E. Fasano Guarini e F. Bonatti (a c. di.), Feudi di Lunigiana tra Impero, Spagna e Stati Italiani (Atti del convegno di studi, La Spezia-Madrignano 13-15 settembre 2007), La Spezia (Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere «G. Capellini», LXXVIII), p. 205–228.
Bonazzi G. 1902 (a c. di) «Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII», Città di Castello, S. Lapi (Rerum Italicarum Scriptores 2, 9.9).
Bongi S. 1892 (a c. di) Le Croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, Lucca, Tipografia Giusti (Fonti per la storia d’Italia; 19-21).
Bonnaz Y. 1987 (a c. di) Chroniques asturiennes (fin IXe siècle), Paris, Editions du Centre national de la recherche scientifique.
Bordone R., Sergi G. 2013 Dieci secoli di Medioevo, Torino, Giulio Einaudi Editore.
Bouet P. 2012 «Hasting, le Viking pervers selon Dudon de Saint-Quentin», Annales de Normandie, 62e année, 2, p. 213–233.
Bougard F. 1989 «Entre Gandolfingi et Obertenghi: les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles», Mélanges de l’Ecole française de Rome -Moyen Age, CI, p. 11–66.
Bougard F. 2004 «La loi: perception et usages», in P. Toubert e P. Bonnassie (a c. di.), Hommes et sociétés dans l’Europe de l’an mil. Actes du colloque de Conques, 19-21 mai 2000, Toulouse, Presses universitaires du Midi.
Bourin M., Chareille P. 1995 Genèse Médiévale de l’Anthroponymie Moderne, Tours, Université de Tours (Études d’anthroponymie médiévale).
Bourin M., Chareille P. 2002-2003 Genèse médiévale de l’anthroponymie moderne, 5: Intégration et exclusion sociale: lectures anthroponymiques. Serfs et dépendants au Moyen Âge (Vol. 1-2), Tours, Université de Tours (Études d’anthroponymie médiévale).
Bourin M., Menant F., Martin J.-M. 1996 L’Anthroponymie document de l’histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux. Actes du colloque international organisé par l’Ecole française de Rome avec le concours du GDR 955 du C.N.R.S. «Genèse médiévale de l’anthroponymie moderne» (Rome, 6-8 octobre 1994), Rome, École Française de Rome.
Bragoni L. 1989 «Un’antica fortezza bizantina ha dato origine al nome attuale di Filattiera», in Filattiera storia e immagini, Massa, Ceccotti Arti Grafiche, p. 21–27.
Branchi E. 1897-1899 Storia della Lunigiana feudale, Pistoia, Beggi.
Brook L. L., Casula F. C., Costa M. M., Oliva A. M., Pavoni R., Tangheroni M. 1984 Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari, Due D editrice mediterranea.
Brühl C.1973-1984 Codice diplomatico longobardo, voll. 3.1 e 3.2, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo (Fonti per la storia d’Italia, 64, 1 e 2).
Burla U. 2001 Malaspina di Lunigiana: dalle origini sino alla fine dei feudi imperiali, La Spezia, Luna.
Callegari D. 1866 Memoria storica per la diocesi di Luni-Sarzana, Pisa, Stamperia Valenti.
Caiti-Russo G. 2005 Les trobadours et la cour des Malaspina, Montpellier, Université Paul Valéry Montpellier III.
Caiti-Russo G. 2006 «Il marchese Moroello Malaspina testimone ideale di un dibattito tra Dante e Cino sull’eredità trobadorica», Dante Studies, with the Annual Report of the Dante Society, 124, p. 137–148.
Campana N., Gervasini L., Rossi S. 2012 «Val di Vara: elementi per lo studio storico, archeologico, dalla preistoria alla romanizzazione», in E. Salvatori (a c. di.), Storia e territorio della Val di Vara, Pisa, Felici Editore, p. 33–106.
Cammarosano P. 1991 Italia medioevale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci.
Cammarosano P. 1996 «La Toscana nella politica di Federico II», in A. Esch e N. Kamp (a c. di.), Federico II. Convegno dell’Istituto Storico Italo Germanico di Roma nell’VIII centenario della nascita, Tubingen, Max Nyermeyer Verlag, p. 361–380.
Cammarosano P. 2005 «Vicariati generali», in Federico II. Enciclopedia fridericiana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Capitani O. 2012 «La Promissio Carisiaca: il problema storiografico : presupposti e revisionismi», in A. De Vincentiis (a c. di.), Roma e il papato nel Medioevo: studi in onore di Massimo Miglio, Roma, Edizioni di storia e letteratura (I), p. 63–82.
Capogrossi Colognesi L. 2002 Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana: l’ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli, Napoli, Jovene.
Cardini F. 1985 Il Barbarossa. Vita, trionfi, illusioni di Federico I imperatore, Milano, A. Mondadori.
Cardini F. 1987 «Il Barbarossa e una dinastia di suoi “fideles” sull’Appennino tra Italia settentrionale e Toscana: i Malaspina», in G. C. Bergaglio (a c. di.), Il Barbarossa e i suoi alleati liguri-piemontesi, Gavi, p. 55–65.
Carle L. 2012 Dinamiche identitarie: antropologia storica e territori, Firenze, Firenze University Press.
Carocci S., Tredici F. D. 2022 «Introduzione», in Carocci S., Tredici F. D. (a c. di) La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4 Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca, Roma, Universitalia.
Casadei A., Cambi M., Pontari P. 2021 Dante e la Toscana occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308): atti del Convegno di studi (Lucca-Sarzana, 5-6 ottobre 2020), Pisa, Pisa University Press.
Casadei A., Orsi E. 2021 «Dante, Bonagiunta e Lucca», in A. Casadei, M. Cambi e P. Pontari (a c. di.), Dante e la Toscana occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308): atti del Convegno di studi (Lucca-Sarzana, 5-6 ottobre 2020), Pisa, Pisa University Press, p. 97–124.
Casavecchia A., Salvatori E. 2002 Il parco dell’uomo. 2 La storia e la pietra, Riomaggiore, Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Castagna E. 1995 Le carte della comunità di Falcinello. Cronaca e storia, Falcinello, Parrocchia dei santi Fabiano e Sebastiano.
Castagnetti A. 1982 L’organizzazione del territorio rurale nel medioevo. Circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella «Langobardia» e nella «Romania», 2a ed., Bologna, Patron.
Cecilia A. 1970 «Luni», in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana
Cevasco R., Gabellieri N., Pescini V. 2019 «Oltre l’abbandono: geografia storica e archeologia delle risorse ambientali applicate allo studio dei paesaggi rurali marginali (Liguria)», in G. Macchi Jánica e A. Palumbo (a c. di.), Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea, Roma, CISGE, p. 87–95.
Chareille P. 2008 Genèse médiévale de l’anthroponymie moderne. 6. Le nom: histoire et statistiques: quelles méthodes quantitatives pour une étude de anthroponymie médiévale, Tours, Université de Tours (Études d’anthroponymie médiévale).
Chiti L. 2017-2018 Sesta Godano (SP): dalla ricognizione allo studio del paesaggio montano, Tesi di Laurea Magistrale Corso di Laurea in Archeologia, Università di Pisa.
Chiti L. 2020-2021 La carta archeologica di Bagni di Lucca (LU): storia e valorizzazione del paesaggio montano della Val di Lima, tesi si specializzazione, Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici Università di Trieste, Udine e Venezia Ca’ Foscari
Chittolini G. 1979 La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, Einaudi.
Chittolini G. 1996 «“Quasi-città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo», in Chittolini G., Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli, p. 85–104.
Chittolini G. 2015 L’Italia delle civitates: grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Viella.
Christiansen 1998 Dudo of Saint Quentin, History of the Normans, trad. da E. Christiansen, Woodbridge, Boydell & Brewer Ltd.
Christys A. 2012 «The Vikings in the south through Arab eyes», in W. Pohl e C. Gantner (a c. di.), Visions of Community in the post-Roman World. The West, Byzantium and the Islamic World, 300–1100, Farnham, Ashgate, p. 447–458.
Christys A. 2015 Vikings in the South: Voyages to Iberia and the Mediterranean, London – New York, Bloomsbury Publishing.
Cibrario L. 1869 Origine e progresso delle istituzioni della monarchia di Savoia, 2a ed., Firenze, Cellini e C.
Ciriaco d’Ancona 1763 Commentariorum Cyriaci Anconitani nova fragmenta notis illustrata, Pisauri, in ædibus Gavelliis.
Codice cassinese1865 Il codice cassinese della Divina commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa per cura dei monaci benedettini della badia di Monte Cassino, Badia di Monte Cassino, Tip. di Monte Cassino.
Collavini S. M. 2004 «Non solo città: signori e contadini», in E. Fasano Guarini, G. Petralia e G. Pezzino (a c. di.), Storia della Toscana 1. Dalle origini al Settecento, Bari, Laterza, p. 102-115.
Coluccia G. L. 1992 Potere e societa in Val di Magra : Sarzana verso il principato, Sarzana, Lunaria.
Coluccia G. L. 1998 Niccolò V umanista: papa e riformatore, Venezia, Marsilio.
Comani F. E. 1901 «I Malaspina di Val di Trebbia», Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, I, p. 184–185.
Constable G. 1960 «Nona et Decima: An Aspect of Carolingian Economy», Speculum, 35, 2, p. 224–250.
Conti M. N. 1962 «Prime rettifiche ai confini della Lunigiana dedotti da U. Mazzini», Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere «G. Capellini», XXXIII, p. 61–64.
Conti P. M. 1967 «Ricerche sulle correnti missionarie nella Lunigiana e nella Tuscia nei secoli VII e VIII», Archivio Storico per le Province Parmensi, s. 4a, XVIII, p. 37–120.
Conti P. M. 1977 «La lapide di Filattiera e la storiografia altomediveale», Annali del Museo Civico della Spezia, I, p. 237–242.
Coppedé G. R. 1990 «La strada sulla riva sinistra del Magra da Aulla a Sarzana e oltre la sua diramazione verso occidente ed il sistema viario della Lunigiana nei secoli del basso medioevo», in Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987). Atti del convegno, La Spezia, Accademia di Scienze e Lettere «G. Cappellini», p. 177–259.
Cortesi G. 2008 «Il paesaggio (come prodotto) culturale», in R. Pazzagli (a c. di.), Il paesaggio della Toscana tra storia e tutela, Pisa, ETS, p. 237–257.
Cosentino S. 2020 «La Descriptio Orbis Romani di Giorgio di Cipro: un’introduzione», in S. Lusuardi Siena e G. Legrottaglie (a c. di.), Dalla Luni classica alla Lunigiana medievale. Atti degli incontri di studio Sarzana, 5 maggio 2019 Sarzana-Aulla, 7 dicembre 2019, Sarzana, Centro Studi Lunensi (Quaderni del Centro di Studi Lunensi, 12), p. 205–209.
Costa G. A. 1571 Pontremuli Statutorum ac Decretorum Volumen, Parmae, apud Seth Viottum.
Coulet N. 1998 «Saint-Maieul, les Sarrasins et la Provence. De l’hagiographie clunisienne à l’historiographie provençale des XVIe-XIXe siècles», in E. Cau e A. A. Settia (a c. di.), San Maiolo e le influenze cluniacensi nell’Italia del Nord. Atti del Convegno Internazionale nel Millenario di San Maiolo (994-1994) Pavia – Novara, 23-24 settembre 1994, Como, Tip. New press, p. 217–232.
Crang M. 2013 Cultural Geography, London – New York, Rutledge.
Dadà M. 2012 Archeologia dei monasteri in Lunigiana. Documenti e cultura materiale degli enti monastici della diocesi di Luni dalle origini al XII secolo, Pisa, Pisa University Press.
Dante Alighieri 1920 La Divina Commedia di Dante Alighieri nuovamente commentata da Francesco Torraca, 4a ed., Milano-Roma-Napoli, Albrighi, Segati.
De Robertis T., Milani G., Regnicoli L., Zamponi S. 2016 Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi, Roma, Salerno editrice (Pubblicazioni del centro Pio Rajna. Nuova edizione commentata delle opere di Dante, VII, tomo III del Codice Diplomatico Dantesco).
De Rossi B. 1776 Collectanea copiosissima di memorie e notizie istoriche desunte con gran tempo e fatica per me Bonaventura de Rossi di Sarzana in moltissime Scritture ed Istorie e da vari Archivi e Librerie per seriamente descrivere tanto la città di Luni quanto di Sarzana e di tutti i Luoghi e Terre principali di Lunigiana distinta in diversi Capitoli a benefizio della Patria e di tutta la Provincia fedelmente copiata dal M. Gio. Vincenzio de Grossi, patrizio sarzanese per eternare di sua patria le glorie e lasciare ai posteri e di sé e di quella una ben degna memoria (citazioni dal ms conservato presso la Biblioteca dell’Archivio di Stato di Torino, P IV 2).
Dei F. 2012 Antropologia culturale, 2a ed., Bologna, Il Mulino.
Dei F. 2017 «Le rievocazioni storiche: tra feste identitarie ed eventi postmoderni», in F. Dei e C. Di Pasquale (a c. di.), Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa, Pisa University Press, p. 11–30.
Delaborde H.-F.1882 Oeuvres de Rigord et de Guillaume Le Breton, historiens de Philippe-Auguste, publiées pour la Société de l’Histoire de France. Chroniques de Rigord et de Guillaume Le Breton, Paris, Librairie Renouard.
Della Rena C. 1690 Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell’imperio romano e del regno de’ Goti e de’ Longobardi parte prima dall’esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d’Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3, Firenze, per i successori di Niccolò Cocchini.
Del Punta I. 2011 «Motrone, Lucca e la Versilia in età pieno e tardo medievale», in G. Petralia (a c. di.), I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall’antichità ad oggi, Pisa, Pacini, pp. 147-160.
Dematteis G., Magnaghi A. 2018 «Patrimonio territoriale e coralità produttiva: nuove frontiere per i sistemi economici locali», Scienze del territorio, 6, p. 12–25.
Deputazione di storia patria per le province parmensi sezione di Pontremoli 1989 La diocesi di Pontremoli, Parma, Tipografie riunite Donati.
Desimoni C. 1882 «Sui Marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi dell’Oltregiogo ligure nei secoli XII e XIII», Archivio Storico Italiano, s. 4a, X, p. 324–349.
Drei G. 1924-1950 Le carte degli archivi parmensi dei secoli X-XI, 3 voll., Parma
Duchesne A. 1619 Historiae Normannorum Scriptores Antiqui, Parigi, apud Robertum Foüet.
Duchesne L. 1955-1957 Liber pontificialis, Paris, De Boccard.
Egilsson S. 1827«Historia Olavi Tryggvi filii, ex vetere sermone latine reddita et apparatu critico instructa, curante Societate antiquariorum septentrionalium. Pars prior [-extrema]», in S. Egilsson (a c. di.), Scripta historica Islandorum de rebus gestis veterum borealium, latine reddita et apparatu critico instructa, curante Societate regia antiquariorum septentrionalium, 3 voll., 1, Copenhagen, Kongelige Nordiske Oldskrift Selskab (Scripta historica Islandorum).
Esposito G. 2016 La zecca di Massa di Lunigiana Alberico I Cybo Malaspina, marchese (1553-1568) e principe di Massa (1568-1623), Roma, Bollettino di Numismatica – Ist. Poligrafico dello Stato.
Fabietti U. 2013 L’identità etnica: storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci.
Falco G. 1920 Le carte del monastero del Tino, I (1050-1220), Pinerolo, Tip. San Giuseppe (Biblioteca del Bollettino Storico Bibliografico Subalpino XCI/1).
Falcone E., Peveri R. 1984 -1986 (a c. di) Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, Milano, A. Giuffrè.
Felloni G. 2006 (a c. di) La Casa di San Giorgio: il potere del credito. Atti del convegno, Genova, 11 e 12 novembre 2004, Genova, Società Ligure Storia Patria (Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLVI/2).
Feniello A. 2011 Sotto il segno del leone: storia dell’Italia musulmana, Roma, Laterza.
Feniello A. 2017 «Mercati, mercanti, diritto mercantile in uno spazio di confine: il Mezzogiorno italiano (IX-XII secolo)», in La crescita economica dell’Occidente medievale. Un tema storico non ancora esaurito, Atti del XXV convegno internazionale di studi, Pistoia 14-17 maggio 2015, Roma, Viella.
Ferrando Cabona I., Crusi E. 1979 Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta valle Aulella, Carrara, Cassa di Risparmio di Carrara.
Ferrando Cabona I., Crusi E. 1981 Storia dell’insediamento in Lunigiana. Valle del Rosaro, Carrara, Cassa di Risparmio di Carrara.
Ferrari P. 1926 «Il “castellaro” di Monte Castello nella alta valle della Capria in Lunigiana», Archivio Storico per le Province Parmensi, XXVI, p. 107–117, ora in Ferrari P. 1985
Ferrari P. 1937 L’espansione territoriale del «Comune» di Pontremoli nell’alta Val di Vara, Pontremoli, Bertocchi, ora in Ferrari 1985 pp. 79-180
Ferrari P. 1985 Studi di storia luniganese, Pontremoli, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi. Sezione di Pontremoli.
Ferrari P., Formentini U., Conti M. N. 1927 Castelli di Lunigiana, Pontremoli, Cavanna.
Ferretto A. 1909 «Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia», Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, LI, LII.
Fiore A., Provero L. 2021 (a c. di) La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale, Firenze, Firenze University Press.
Fiori G. 1963 «I Malaspina di Mulazzo di val Trebbia e i feudi imperiali sulla destra del Trebbia», Archivio Storico per le Province Parmensi, XV, p. 49–109.
Fiori G. 1964 «I Malaspina di Pregola ed i feudi imperiali sulla sinistra del Trebbia», Archivio Storico per le Province Parmensi, s. 4a, XVI, p. 261–342.
Fiori G. 1965 «Vicende feudali malaspinane», in Studi storici: miscellanea in onore di Manfredo Giuliani, Parma, La Nazionale tipografia editrice in Parma, p. 109–131.
Fiori G. 1995 I Malaspina. Castelli e feudi nell’Oltrepo piacentino, pavese, tortonese, a cura di Piacenza, Tip.Le.Co..
Flórez E. (a c. di.) 1797 «Chronicon Iriense», in E. Flórez , España sagrada: teatro geográfico-histórico de la iglesia de España, XX, Madrid, En la Imprenta de la Viuda e Hijo de Marín, p. 598–608.
Formentini U. 1925 «Conciliaboli, pievi e corti nella Liguria di Levante. Saggio sulle istituzioni liguri nell’antichità e nell’alto medioevo», Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere «G. Capellini», VI: 113-145, VII: 10-362.
Formentini U. 1927 «Leggende della “Maritima”», Giornale Storico e Letterario della Liguria, III, pp. 282-308
Formentini U. 1930 «Scavi e ricerche sul limes bizantino nell’Appennino lunense-parmense», Archivio Storico per le Province Parmensi, XXX, p. 39-67
Formentini U. 1950 «Per la storia premalaspiniana di Fosdinovo», Giornale Storico della Lunigiana, n.s., I, p. 3–7.
Formentini U. 1953 «Le due “Viae Emiliae”», Rivista di Studi Liguri, XIX, p. 43–74.
Fornaciari A. 2015 «La Val di Lima ai tempi di Pancio da Controne (1275/80-1340): note sul paesaggio e la viabilità medievali», in Giornata di studio su Pancio da Controne, archiatra del re di Inghilterra, Bagni di Lucca, Fondazione culturale Michel de Montaigne, p. 87–102.
Fornaciari A., Coschino F. 2012 «Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU). Le trasformazioni insediative tra XII e XIV secolo», in Redi F. (a c. di) Atti del VI Congresso di Archeologia Medievale, L’Aquila 12-15 settembre 2012, Firenze, All’insegna del Giglio, p. 257–264.
Franchi G., Lallai M. 2000 Da Luni a Massa Carrara – Pontremoli. Il divenire di una diocesi fra Toscana e Liguria dal IV al XXI secolo, Modena-Massa, Aedes muratoriana – Palazzo S. Elisabetta.
Francini C. 2020 «I Saraceni di Lunigiana», Studi Lunigianesi, L–LI, p. 125–161.
Francovich R., Ginatempo M. 2000 (a c. di) Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale. Volumi I, Firenze, All’Insegna del Giglio.
Frasson F. 2018 «Annio da Viterbo e la fondazione di Luna. La difesa erudita di un falso tra storiografia, epigrafia e numismatica», Sylloge epigraphica Barcinonensis: SEBarc, p. 17–35. https://raco.cat/index.php/SEBarc/article/view/348087.
Frasson F. 2013 Le epigrafi di Luni romana. I. Revisione delle iscrizioni del Corpus Inscriptionum Latinarum, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Friis-Jensen K. 1995 «Dudo of St. Quentin and Saxo Gramaticus», in P. Gatti e A. Degl’Innocenti (a c. di.), Dudone di San Quintino, Trento, Università degli Studi di Trento, p. 11–29.
Frondoni A., Baldassarri M., Milanese M. 2008 «Indagini archeologiche al castello della Brina (SP): i risultati delle campagne 2005-2007», Archeologia Medievale, XXXV, p. 101–119.
Fubini R. 2003 «“Potenze grosse” e piccolo Stato nell’Italia del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri», in L. Barletta, F. Cardini e G. Galasso (a c. di.), Il piccolo stato: politica storia diplomazia: atti del Convegno di studi: San Marino, Antico monastero di Santa Chiara, 11-13 ottobre 2001, San Marino, AIEP, p. 91–126.
Gabotto F. 1892 Un nuovo contributo alla storia dell’umanesimo ligure, Genova, Tip. del R. Istituto Sordo Muti.
Galderisi A., Fiore P., Pontrandolfi P. 2020 «Strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne: Il Progetto RI. PRO VA. RE», BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 20, 2, p. 297–316.
Galli M., Rizzo D., Bonari E. 2005 «Le funzionalità paesaggistiche dell’attività agricola: il caso di studio della Lunigiana», Agribusiness Paesaggio & Ambiente, IX, 1.
Gallo N. 1993 Cartografia storica e territorio della Lunigiana centro orientale, Sarzana, Lunaria.
Gallo N. 2002 Guida storico-architettonica dei castelli della Lunigiana toscana, Prato, Istituto Valorizzazione Castelli.
Gallo N. 2004 Appunti sui castelli della Lunigiana, Firenze, All’Insegna del Giglio.
Galoppini L., Rossi T. M. 2018 Il mondo della Francigena: gli itinerari della Versilia medievale. Atti della Giornata di Studio (Pietrasanta, 11 giugno 2016), Pisa, Pisa University Press.
Galoppini L. 2006 «Alderigo Antelminelli: un mercante guerriero tra la Garfagnana, Lucca e Bruges», in Viabilità, traffici, commercio, mercati e fiere in Garfagnana dall’antichità all’unità d’Italia. atti del Convegno tenuto a Castelnuovo di Garfagnana, Rocca ariostesca, 10-11 settembre 2005, Modena, Aedes Muratoriana, p. 195–216.
Gamberini A., Pagnoni F. 2019 (a c. di) La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo 1. Gli spazi economici, Milano – Torino, Pearson.
Garzella G., Salvatori E. 2007 Un filo rosso” studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni, Pisa, GISEM ETS (Pi.Bi.Gi., 23).
Gasparri S. 2010 «La frontiera in età longobarda», Civiltà Bresciana, XIX, 1, p. 13–26.
Gasparri S. 1995 «La frontiera in Italia (sec. VI-VIII). Osservazioni su un tema controverso», in G. P. Brogiolo (a c. di.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), Mantova, Padus, p. 9–19.
Gatto L. 2002 «Gregorio X», in Dizionario Biografico degli Italiani, 59 Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Gerini E. Codex documentorum illustrium ad historicae Lunexanae provinciae, <primi decenni del XIX>, manoscritto presso l’Archivio di Stato di Firenze ms 714.
Giacchetto M. 2021 «Problemi e questioni nello studio delle fonti fiscali tardomedievali: la “Lira” senese nel XV secolo», Umanistica Digitale, 10, p. 373–385 https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/12602 .
Giambastiani C. 1996 I Bagni di Corsena e la Val di Lima lucchese dalle origini al XVI secolo, Lucca, Istituto Storico Lucchese.
Giannichedda E. 1996 «Zignago e i problemi dell’archeologia rurale nell’Italia settentrionale», Ruralia, 1, p. 242–250.
Giannichedda E. 2004 «Statue stele della Lunigiana», Archeo, XX, 1–227, p. 82–101.
Giannichedda E. 2016 «Il limes bizantino in Lunigiana fra fonti e archeologia», in S. Lusuardi Siena e G. Legrottaglie (a c. di.), Dall’appennino a Luni tra età romana e medioevo. Atti della giornata di studi Berceto 26 settembre 2015, Milano, Centro studi lunensi (Quaderni. Centro studi lunensi, 10), p. 143–168.
Giannichedda E. 2020 «Fino a prova contraria», in S. Lusuardi Siena e G. Legrottaglie (a c. di.), Dalla Luni classica alla Lunigiana medievale. Atti degli incontri di studio Sarzana, 5 maggio 2019 Sarzana-Aulla, 7 dicembre 2019, Sarzana, Centro Studi Lunensi (Quaderni del Centro di Studi Lunensi, 12).
Giannini C. 1858 Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri, pubblicato per cura di Crescentino Giannini, Pisa, Fratelli Nistri.
Giorgieri P. B. 2012 L’identità del territorio e nuove relazioni urbane. Il paesaggio storico della Lunigiana, Firenze, Edifir.
Giuliani M. 1913 «Liguria, Regionalismo, Lunigiana», Lunigiana, IV, 1, p. 3–4.
Giusti E., D’Alessandro P. 2020 Leonardi Bigolli Pisani vulgo Fibonacci, Firenze, Leo S. Olschki Editore (Biblioteca di «Nuncius», 79).
Golinelli P. 1986 «Culti comuni su versanti opposti: Venerio, Prospero, Geminiano», in Società civile e società religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del convegno, Sarzana, Centro Aullese di ricerche e studi lunigianesi, p. 17–34.
Grava M., Berti C., Gabellieri N., Gallia A. 2020 Historical GIS: strumenti digitali per la geografia storica in Italia, Trieste, EUT.
Grillo P. 2013 «Un imperatore per signore? Federico II e i comuni dell’Italia settentrionale», in P. Grillo (a c. di.), Signorie italiane e modelli monarchici, secoli XIII-XIV, Roma, Viella, p. 77–100.
Groppi C. 2019 «Emilia-Lunense una nuova Regione a favore del territorio», Parmense.net. https://www.parmense.net/2019/01/24/emilia-lunense-una-nuova-regione-a-favore-del-territorio/
Guagnini G. 1967 I Malaspina di Val di Staffora, Voghera, Società artigiani tipografi.
Guagnini G. 1973 I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano, Il Biscione. Pisa.
Guasti C. 1866-1893 I capitoli del comune di Firenze: inventario e regesto, 2 voll., Firenze, Coi tipi di M. Cellini e C., nella Galileiana.
Guérard M. 1840 Collection des cartulaires de France ; 1-2. Cartulaire de l’abbaye de Saint-Père de Chartres, Paris, de l’imprimerie de Crapelet
Guglielmotti P. 2005 Ricerche sull’organizzazione del territorio nella Liguria medievale, Reti Medievali, Firenze University Press.
Hall M. W., Krueger H. C., Reynolds R. L. 1938 Guglielmo Cassinese (1190-1192), Torino, Lattes.
Halldórsson Ó. 2001 Text by Snorri Sturluson in Óláfs Saga Tryggvasonar en Mesta, London, Viking Society for Northern Research, University College.
Harris I. 1994 «Stephen of Rouen’ s Draco Normannicus : A Norman Epic», Sydney Studies in Society and Culture, 11, pp. 112-124.
Haverkamp A. 1970 Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, Stuggart, Anton Hiersemann.
Hlawitschka E. 1960 Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freiburg im Breisgau, Alberto.
Hobsbawm E. J., Ranger T. 1983 The Invention of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press.
Holden A. J. 1970 Le Roman de Rou de Wace, 3 voll. Paris, Picard.
Holder-Egger O. 1887 (a c. di) «Ex Ermentarii Miraculis S. Filiberti», in O. Holder-Egger (a c. di.), Monumenta Gertmaniae Historica, Scritores, Hannoverae, Impensis bibliopolii Hahniani (15,1), p. 297–303.
Holtzmann R. 1935 Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon [Die Chronik des Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung], Berlin, Weidmannsche Buchhandlung (MGH, Scriptores rerum Germanicarum, Nova series, 9).
Howlett R. 1884 Chronicles of the reigns of Stephen, Henry II., and Richard I, 4 voll., London, Longman
Huillard-Bréholles J. L. A. 1852 Historia diplomatica Friderici secundi sive Constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum ejus : accedunt epistolae Papam et documenta varia collegit ad fidem chartarum et codicemrecensuit juxta seriem annorum disposuit et notis illustravit, Parisiis, excudebat Henricus Plan.
Imperiale di Sant’Angelo C. 1936-1942 (a c. di ) Codice diplomatico della Repubblica di Genova, 3 voll., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Fonti per la storia d’Italia 77, 79, 89,).
Isla Frez A. 1984 «Ensayo de historiografía medieval. El Cronicón Iriense», En la España Medieval, 4, p. 413–430.
Ivaldi A. 1967 «La Signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484)», Atti della Società Ligure di Storia Patria, LXXXI, p. 87–147.
Ivani A. 2006a Opere storiche, a c. di P. Pontari e S. Marcucci, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo.
Ivani A. 2006b «Historia de excidio Lunae», in Ivani A., Opere storiche, a c. di P. Pontari e S. Marcucci, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo p. 269–280.
Jaffé Ph. 1863 (a c. di.). «Otto Morena, Acerbus Morena, Anonymus De rebus Laudensibus», in Monumenta Germaniae Historica Scriptorum XVIII, Hannoverae, p. 580–659.
James D. 2009 (a c. di) Early Islamic Spain: the history of Ibn al-Qutiya, London, Routledge (Culture and civilization in the Middle East, 15)
Kantorowicz E. 1978 Federico II imperatore, Milano, Garzanti.
Kehr P. F. 1906-1975 (a c. di) Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia, Berlin, apud Weidmannos
Keller H. 1973 «La marca di Tuscia fino all’anno Mille», in Lucca e la Tuscia nell’Alto Medioevo. Atti del V Congresso internazionale di Studi sull’altomedioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, p. 117–140.
Knowles A. K. 2002 Past time, past place: GIS for history, Redlands, California, ESRI Press.
Knowles A. K., Hillier A. 2008 Placing History: How Maps, Spatial Data, and GIS are Changing Historical Scholarship, Redlands, California, ESRI Press.
Krantz A. 1583 Chronica regnorum aquilonarium Daniae, Sueciae et Norvagiae, Francofurti ad Moenum, apud haeredes Andreae Wecheli.
Krappe A. H. 1944 «The Norsemen at Luna», Scandinavian Studies, 18, 2, p. 71–78.
Lacaita J. P. 1887 Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comœdiam, nunc primum integie in lucem editum, sumptibus Guilielmi Warren Vernon, curante J. P. Lacaita., Florentiæ, Barbera.
Lair J. 1865 (a c. di) De moribus et actis primorum Normanniæ ducum auctore Dudone Sancti Quintini decano, Caen, Typ. F. Le Blanc-Hardel, imprimeur-libraire.
Landinelli I. 1610 De l’origine dell’antichissima città di Luni, del suo disfacimento. Della città di Sarzana e di tutte le altre cose notabili pertinenti a detta città, et a tutta la Provincia di Lunigiana, ms presso la biblioteca comunale di Sarzana.
Langebek I. 1773 (a c. di) «Fragmentum lslandicum de regibus Dano-Norvegicis ab Ivaro Vidfadme ad Haraldum Blaatand», in Scriptores rerum Danicarum medii aevi, 2, Hafniæ, typis viduæ Andr. Hartv. Godiche, per Frider. Christ. Godich, p. 266–286.
Laurianti F.2010-2011 Calice al Cornoviglio. Panoramica e prospettive di rilancio per un territorio alluvionato, rel. F. Bartaletti, Università di Genova.
Lauwers M. 2008 «Territorium non facere diocesim… Conflits, limites et représentation territoriale du diocèse (Ve-XIIIe siècle)», in F. Mazel (a c. di.), L’espace du diocèse. Genèse d’un terrioire dans l’occident médiéval (Ve-XIIIe siècle), Rennes, Presses universitaires de Rennes, p. 69–95.
Lazzareschi E. 1934 «Documenti della signoria di Castruccio Castracani conservati nell’Archivio di Stato di Lucca», in Castruccio Castracani degli Antelminelli: miscellanea di studi storici e letterari, Firenze, Tipocalcografia Classica.
Lazzerini F. 2001 Le comunità rurali della Lunigiana negli statuti dei secoli XIII-XIV, Firenze, Libreria Chiari.
Letta C. 2010 «Nuove prospettive per lo studio di vici e pagi nell’Italia centrale appenninica», Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, 2.
Leverotti F. 1982 Massa di Lunigiana alla fine del Trecento. Ambiente, insediamenti, paesaggio, Pisa, Pacini.
Leverotti F. 1992 Popolazione, famiglie, insediamento. Le sei miglia lucchesi nel XIV e XV secolo, Pisa, Pacini.
Leverotti F., Manfredi M., Finelli M. 2010 Storia illustrata di Massa, Pisa, Pacini.
Litta P. 1819 Famiglie celebri di Italia, Milano, Basadonna.
Lotti L. 2018 I castelli dei Malaspina in Lunigiana dal Medioevo al Settecento: le dame, i cavalieri, le violenze, Firenze, Regione Toscana, Consiglio regionale.
Lupo Gentile M. 1912 Il regesto del codice Pelavicino, Genova, Società Ligure di Storia Patria (= Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV).
Lusuardi Siena S. 2003 «Gli scavi nella Cattedrale di Luni nel quadro della topografa cittadina tra tarda antichità e medioevo», in M. Marcenaro (a c. di.), Roma e la Liguria marittima: secoli IV-X. La capitale cristiana e una regione di confine, Genova – Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, p. 195–202.
Lusuardi Siena S. 2007 «L’antica Luni e la sua cattedrale», in A. Manfredi e P. Sverzellati (a c. di.), Da Luni a Sarzana – 1204 – 2004. Ottavo Centenario della Traslazione della Sede Vescovile (Sarzana 30 Settembre – 2 Ottobre 2004), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, p. 117–152.
Lusuardi Siena S.2008 «A proposito di Luni carolingia», in Metodologia, insediamenti urbani e produzioni: il contributo di Gabriella Maetzke e le attuali prospettive delle ricerche. Convegno internazionale di studi sull’archeologia medievale in memoria di Gabriella Maetzke, Viterbo 25-27 novembre 2004, Viterbo, Università degli studi della Tuscia, p. 307–344.
Lusuardi Siena S., Legrottaglie G. 2016 (a c. di.) Dall’Appennino a Luni tra età romana e Medioevo. Atti della giornata di studi, Berceto 26 settembre 2015, Milano, Centro Studi Lunensi (Quaderni. Centro studi lunensi, 10).
Lusuardi Siena S., Del Galdo E., Dellù E. 2018 «Gli scavi della cattedrale di Santa Maria: le sepolture medievali e la “tomba del cavaliere”», in Lusuardi Siena S., Legrottaglie G. (a c. di.) Luna – tra età romana e medioevo dati inediti e rivisitazioni: atti della giornata di studi in occasione della inaugurazione della nuova sede, Sarzana, 1° luglio 2017, Ortonovo, Centro Studi Lunensi (Quaderni. Centro Studi Lunensi, 11), p. 135–156.
Luzzati M. 1979 «Castracani degli Antelminelli, Castruccio», in Dizionario Biografico degli Italiani, 22, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Macchi Jánica G. 2015 «Desertificazione e ripopolamento: trasformazione del paesaggio rurale toscano (1991-2011)», Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa, p. 41–50.
Macchi Jánica G., Palumbo A. A. 2019 «Introduzione», in G. Macchi Jánica e A. A. Palumbo (a c. di.), Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea, Roma, CISGE, p. 9–11.
Maccioni M. 1769 Codex diplomaticus familiae marchionum Malaspinarm sive appendix documentorum humillime subinsertorum et exhibitorum apud imperiale consilium aulicum pro clementissime decernenda feudi imperialis investitura excellentissimo domino Manfredo marchioni Malaspinae de Filacteria, Pisis, apud Augustinum Pizzorno.
Maluly V., Gil T., Grava M. 2023 «Do Historical GIS and Digital Humanities Walk Hand in Hand?», Cartographica, 58, 2, p. 59–63.
Madia E. 1999 (a c. di) I libri Iurium della Repubblica di Genova, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni archivistici (Fonti per la storia della Liguria, I–5, XII).
Manaresi C. 1955-1960 I placiti del Regnum Italiae, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo (Fonti per la storia d’Italia 92, 96, 97).
Manfredi D. 1995 «Contributo alla genealogia dei Malaspina della Val di Trebbia ed in particolare del ramo di Pregola», in B. Sáiz (a c. di.), Malaspina ’93. Alessandro Malaspina e la sua spedizione scientifica (1789-1794). Atti del Congresso internazionale del bicentenario della massima impresa di Alessandro Malaspina (Mulazzo-Castiglion del Terziere-Lerici: 24-26 settembre 1993), Cadice, Centro «Alessandro Malaspina», Real Academía Hispano Americana, p. 401–425.
Mannoni T. 2003a «Archeologia in Lunigiana», in E. Giannichedda e R. Lanza (a c. di.), Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara, Firenze, All’Insegna del Giglio, p. 53–55.
Mannoni T. 2003b «Aspetti di topografia antica e di archeologia cristiana dei territorio della Lunigiana occidentale», Giornale Storico della Lunigiana, LIV, pp. 17-22.
Mannoni T. 1986 «Modi di abitare e di costruire nella Lunigiana medievale: archeologia e architettura», in Società civile e società religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del convegno, Sarzana, Centro Aullese di ricerche e studi lunigianesi.
Mannoni T. 1974 «Il castello di Molassana e l’archeologia medievale in Liguria», Archeologia Medievale, 1, pp. 11-17.
Mannoni T., Giannichedda E. 2003 «Modi di costruzione e contesto socio-economico negli insediamenti rurali del territorio lunense», Rivista di topografia antica, XIII, p. 7–16.
Manselli R. 1970 «La grande feudalità italiana tra Federico Barbarossa e i Comuni», in Popolo e stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega Lombarda. XXXIII Congresso storico subalpino per l’VIII centenario della fondazione di Alessandria (Alessandria, 6-7-8-9 Ottobre 1968), Torino, Deputazione subalpina di storia patria, p. 343–361.
Mariotti G. 1930 «La pieve di S. Maria di Fornovo», La Giovane Montagna, XXXI.
Martin J. B. 1905 Conciles et bullaire du diocèse de Lyon: des origines à la réunion du Lyonnais à la France en 1312, Lyon, E. Vitte.
Marrai L.2018-2019 I signori di Corvaia e di Vallecchia (secoli XII-XIII), tesi, Laurea magistrale in Storia e Civiltà, Università degli Studi di Pisa, rel. S.M. Collavini
Mazel F. 2008 «Introduction», in F. Mazel (a c. di.), L’espace du diocèse. Genèse d’un terrioire dans l’occident médiéval (Ve-XIIIe siècle), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, p. 69–95.
Mazzini U. 1902 «Un Malaspina di Villafranca omicida», Giornale Storico e Letterario della Liguria, III, p. 28–44.
Mazzini U. 1909 «Per i confini della Lunigiana», Giornale Storico della Lunigiana, I, p. 4–38.
Mazzini U. 1910 «Malaspiniana. Intorno al feudo di Bolano», Giornale Storico della Lunigiana, II, p. 81–90.
Mazzini U. 1919 «L’epitaffio di Leodegar, Vescovo di Luni», Giornale Storico della Lunigiana, X, pp. 81-111
Mazzini U. 1923 «Saggio bibliografico di cartografia Lunigianese», Memorie della società lungianese «G. Capellini» per la storia culturale della regione, IV, p. 15–51.
McConnell W., Wunderlich W., Gentry F., Mueller U. 2014 The Nibelungen tradition: an encyclopedia, London, Routledge.
McTurk R. 1991 Studies in Ragnars saga Loðbrókar and its major Scandinavian analogues, Oxford, The Society for the Study of Mediæval Languages and Literature.
Meli M. 1993 Saga di Ragnarr, Milano, Iperborea.
Meli M. 1995 «Dudone di S. Quintino e la preistoria vichinga», in P. Gatti e A. Degl’Innocenti (a c. di.), Dudone di San Quintino, Trento, Università degli Studi di Trento, p. 29–48.
Meli P. 2004 «Firenze e la Lunigiana», in E. M. Vecchi (a c. di.), Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V: atti delle giornate di studio, La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone, 25-28 Maggio 2000, La Spezia, Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, p. 491–511.
Meli P. 2007 «Un episodio dell’espansione fiorentina in Lunigiana: la lenta acquisizione del marchesato di Verrucola», Archivio storico italiano, CLXV, 4, p. 665–697.
Meli P. 2008 Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press.
Merluzzi M. 2017 «Referendum, Ortonovo cambia nome: si chiamerà Luni», La Nazione, 6 febbraio 2017 https://www.lanazione.it/sarzana/cronaca/ortonovo-luni-1.2873893
MGH DD Frederici I. Die Urkunden Friedrichs I. (Frederici I. Diplomata)., Appelt H. (a c. di), Hannoverae 1975-1990 (Monumenta Germaniae Historica Diplomata regum et imperatorum Germaniae 10).
MGH DD Heinrici II Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins (Enrici II et Arduini. Diplomata), Bresslau H., Bloch H., Holtzmann R. (a c. di), Hanoverae 1900-1903 (Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 3)
MGH DD Heinrici IV Die Urkunden Henrichs IV (Heinrici IV. Diplomata), Gladiss D. von, Gawklik A. (a c. di) Berlin 1941-1978, Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 6).
MGH DD Karoli III. Die Urkunden Karls III (Karoli III. Diplomata), Berlin 1936-1937 (Monumenta Germaniae Historica Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, 2).
MGH DD Lotharii III Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza (Lotharii III. Diplomata nec non Richenzae imperatricis Placita), von Ottenthal E., Hirsch H. (a c. di) Berlin, 1927(Monumenta Germaniae Historica. Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 8).
Michel F. 1836-1844 (a c. di) Chronique des ducs de Normandie par Benoit, trouvère anglo-normand du XIIe siècle; publ. pour la première fois d’après un manuscrit de musée britannique, 3 voll. Paris, Imprimerie royale.
Migne J. P. 1880 (a c. di) «Dudonis decani S. Quintini Viromand de moribus et actis primorum Normanniae ducum libri tres», in J. P. Migne (a c. di.), Patrologiae cursus completus seu bibliotheca universalis … Series latina prior, 141, Paris, apud Garnier fratres, p. 670–758.
Milano S. 1982 «Torri e case-torre in Lunigiana», in F. Bonatti (a c. di.), Castelli di Lunigiana: recupero e valorizzazione. Atti del convegno di studi, Pisa, Pacini, p. 31 e ss.
Mogorovich P., Salvatori E. 2022 «Historical GIS», in S. Noiret, M. Tebeau e G. Zaagsma (a c. di.), Handbook of Digital Public History, [s.l.], De Gruyter Oldenbourg, p. 419–430.
Molinier A. 1903 Les Sources de l’histoire de France – Des origines aux guerres d’Italie (1494). III. Les Capétiens, 1180-1328, Paris, A. Picard et fil.
Morelli S. 1998 «I Giustizieri nel Regno di Napoli al tempo di Carlo I d’Angiò: primi risultati di un’analisi prosopografica», in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIII et XIV siècle, Actes du colloque international organisé par l’American Academy in Rome, l’École française de Rome, l’Istituto storico italiano per il Medio Evo, l’U. M. R. Telemme et l’Université de Provence, l’Università degli studi di Napoli «Federico II» (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma, 491-517.
Montaubin P. 2003 «Une gloire universitaire parisienne, Adinolfo d’Anagni (m. 1290)», in Canonici delle cattedrali nel Medioevo, Verona, Cierre (Quaderni di storia religiosa), p. 248–252, 276–277.
Muratori L. A. 1717-1740 Delle antichità estensi ed italiane, Modena, Stamperia ducale
Musset L. 1965 Les Invasions.Le Second assaut contre l’Europe chrétienne. VIIe-XIe siècles, Paris, Presses universitaires de France.
Nasalli Rocca di Corneliano E. 1960 «La posizione territoriale e politica degli Obertenghi, Pallavicino, Malaspina, Estensi, nei secoli XII e XIII», Rivista Araldica, LVIII, p. 249–261.
Nasalli Rocca di Corneliano E. 1968-1971 «La posizione politica dei Pallavicino nell’età dei Comuni e quella delle Signorie», Archivio Storico per le Province Parmensi, ser. 4a, XX e XXIII, p. 65-113,135-153.
Newman D. 2006 «The lines that continue to separate us: Borders in our “borderless” world», Progress in Human Geography, 30, p. 143–161.
Nobili M. 1978-1979 «Sviluppo e caratteri della dominazione obertenga in Corsica tra XI e XII secolo», Annuario della Biblioteca Civica di Massa, p. 1–35, ora in Nobili 2006a alle pp. 179-213.
Nobili M. 1981 «Le famiglie marchionali nella Tuscia», in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale. Atti del I Convegno di Studi nella storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa, Pacini, p. 79–106, ora in Nobili 2006a alle pp. 125-149.
Nobili M. 1982 «Famiglie signorili di Lunigiana fra Vescovi e Marchesi (secoli XII e XIII)», in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII. Atti del convegno (Firenze, 14-15 dicembre 1979), Pisa, Pacini, p. 233–265, ora in Nobili 2006a alle pp. 353-382.
Nobili M. 1983 «L’evoluzione delle dominazioni marchionali in relazione alla dissoluzione delle circoscrizioni marchionali e comitali ed allo sviluppo della politica terrritoriale dei comuni cittadini nell’Italia centro-settentrionale (secoli XI e XII)», in La Cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza, strutture di una società. Atti dell’ottava Settimana internazionale di studi medioevali, Milano, Vita e Pensiero, p. 235–258, ora in Nobili 2006a alle pp. 151-177.
Nobili M. 1993 «Formarsi e definirsi dei nomi di famiglia nelle stirpi marchionali dell’Italia centro-settentrionale: il caso degli Obertenghi», in C. Violante (a c. di.), Nobiltà e chiese nel Medioevo e altri saggi. Scritti in onore di G. Tellenbach, Roma, Jouvence, p. 77–95, ora in Nobili 2006a alle pp. 267-289.
Nobili M. 1988 «Alcune considerazioni circa l’estensione e la distribuzione territoriale del patrimonio degli Obertenghi (metà del X – fine dell’XI secolo)», in Formazione e strutture dei ceti dominati nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secoli IX-XIII). Atti del primo convegno, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, p. 71–81, ora in Nobili 2006a alle pp. 255-265.
Nobili M. 1990 «Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo», in Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987). Atti del convegno, La Spezia, Accademia di Scienze e Lettere «G. Capellini», p. 63–90.
Nobili M. 1997 «Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana», in A. Spicciani e C. Violante (a c. di.), La signoria rurale nel medioevo italiano, I, Pisa, ETS, p. 19–37, ora in Nobili 2006a alle pp. 291-307.
Nobili M. 2003 «I marchesi di Gavi, i marchesi di Massa-Corsica e di Parodi e i marchesi Malaspina nell’Oltregiogo ligure e nella riviera di levante nel secolo XII», in A. Spicciani (a c. di.), Formazione e strutture dei ceti dominati nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secoli IX-XIII). Atti del terzo convegno., Roma, Istituto storico italiano per il medioevo (Nuovi studi storici, 56), p. 1–16. ora in Nobili 2006a alle pp. 309-327.
Nobili M. 2006a Gli Obertenghi e altri saggi, Spoleto, CISAM.
Nobili M. 2010-2011«Il “Principato feudale” dei vescovi di Luni tra XII e XIII secolo», Studi Lunigianesi, 40–41, p. 169–187.
Nobili M. 2006b «Le “paci” lunigianesi fra i vescovi di Luni e i marchesi Malaspina: dai primi lodi al trattato dantesco», in M. Manuguerra, C. Palandrani e A. Raffi (a c. di.), Dante e la Lunigiana : 1306-2006 DCC, Anno dantesco lunigianese, Mulazzo, Centro Lunigianese di Studi Danteschi..
Noiret S. 2015 «Storia Pubblica Digitale», Zapruder. Storie in Movimento, 36, p. 8–22.
Noti V. 2021 GIS Open Source per geologia e ambiente – Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS – II EDIZIONE, Palermo, Flaccovio Dario.
Nuti G. 1991 «Di Faye, Giovanni Antonio», in Dizionario Biografico degli Italiani, 40, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Nuti G. 1997 «Fieschi, Niccolò», in Dizionario Biografico degli Italiani, 47, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 498–503.
Occhipinti E. 1985 «Strategie feudali in territorio piacentino tra il XII ed il XIII secolo», in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza. Atti del convegno internazionale di studio, Piacenza, 29- 30-31 marzo 1985, Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, pp. 129-145.
Occhipinti E. 2005 «Uberto Pallavicini», in Federico II. Enciclopedia fridericiana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Occhipinti E. 2014 «Pallavicino, Uberto», in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana (80).
Olsen M. B. 1906-1908 Volsunga saga; ok, Ragnars saga loðbrókar, København, S.N. Møllers bogtr.
Opll F. 1978 Das Itinerar Kaiser Friedrich Barbarossas (1152-1190), Wien, Hermann Böhlaus Nachf.
Opll F. 1986 «L’attenzione del potere per un grande transito sovraregionale: il monte Bardone nel XII secolo», Quaderni Storici, n.s. 61, p. 57–75.
Opll F. 1999 «Le vie dell’Imperatore. Riflessioni sull’interpretazione storica dell’itinerario», in R. Greci (a c. di.), Itinerari medievali e identità europea: atti del Congresso internazionale: Parma, 27-28 febbraio 1998, Bologna, CLUEB, p. 75–96.
Paganelli J. 2022a «Malaspina», in F. D. Tredici (a c. di.), La signoria rurale nell’Italia del tardo Medioevo. 5 Censimento e quadri regionali, Roma, Universitalia, p. 571–576.
Paganelli J. 2022b «Lucchesia e Lunigiana», in F. D. Tredici (a c. di.), La signoria rurale nell’Italia del tardo Medioevo. 5 Censimento e quadri regionali, Roma, Universitalia, p. 457–460.
Panta L. D., Detti T. 2019 «Lo spopolamento nella storia d’Italia, 1871-2011», in G. Macchi Jánica e A. A. Palumbo (a c. di.), Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea, Roma, CISGE, p. 15–28.
Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema s.d. «La Resistenza e la lotta di Liberazione in Versilia», Portale di Sant’Anna di Stazzema. http://www.santannadistazzema.org/sezioni/LA%20STORIA/pagine.asp?idn=1179.
Pavoni R. 1987 «Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII», in La storia dei Genovesi. Atti del VII convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova: 15-17 aprile 1986, Genova, p. 281–316.
Pavoni R. 2004 «I Malaspina di Lunigiana al tempo di Niccolò V», in E. M. Vecchi (a c. di.), Papato, Stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V. Atti delle giornate di studio (La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone 2000), La Spezia, Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini, p. 399–490.
Perassi C., Lusuardi Siena S., Sannazaro M. 2011 «Aspetti di Luni bizantina. La documentazione numismatica», in Ai confini dell’Impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterrano occidentale (VI-VIII sec.), Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Pertz G. H. 1863 (a c. di) «Annales Placentini Gibellini», in Monumenta Germaniae Historica Scriptores, XVIII, Hannover, p. 457–581.
Petracco G. 2008 «I toponimi etnici come elemento di ricostruzione storica dell’invasione longobarda», Archivio Storico per le Province Parmensi, 60, p. 197–248.
Petrucci A., Ammannati G., Mastruzzo A., Stagni E. 2004 Lettere originali del Medioevo latino (VII-XI sec.), I: Italia, Pisa, Scuola normale superiore.
Petti Balbi G. 1975 (a c. di) «Georgii et Iohannis Stellae Annales» (Rerum Italicarum Scriptores XVII/2), Bologna, Zanichelli.
Petti Balbi G. 1977-1978 «I signori di Vezzano in Lunigiana (secoli XI-XIII)», Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lucense, n.s. XXVIII-XIX, p. 5-75 (dell’estratto).
Piccinni G. 2018 I mille anni del Medioevo, Milano – Torino, Pearson.
Pinna S., Grava M. 2019 «La concentrazione demografica nei comuni toscani dall’unità d’Italia ad oggi, con uno sguardo particolare a quelli montani», in G. Macchi Jánica e A. A. Palumbo (a c. di.), Territori spezzati. Spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea, Roma, CISGE, p. 59–62.
Pirillo P. 1997 Gente di Pontremoli: identità, continuità e mutamenti in un centro della Lunigiana, Firenze – Venezia, Giunta regionale toscana – Marsilio.
Pistarino G. 1958 La falsa genealogia dei Malaspina di Corsica, Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Pistarino G. 1961 Le pievi della diocesi di Luni, Bordighera, La Spezia, Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Pistarino G. 1965 (a c. di) Il «Registrum Vetus» del Comune di Sarzana, Sarzana, In domo communis Sarzane (Fonti e studi dell’Istituto di storia medioevale e moderna dell’Università di Genova VIII).
Pistarino G. 1984 «La Lunigiana storica», Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere «G. Capellini», (1984-1986) LIV–LVI, p. 3–22.
Pistarino G. 1986a «Medioevo ad Aulla», in Società civile e società religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del convegno, Sarzana, Centro Aullese di ricerche e studi lunigianesi, p. 93–132.
Pistarino G.1986b «San Venerio: un problema agiografico», in S. Venerio del Tino: vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medievale. Atti del convegno, La Spezia-Sarzana, Istituto Internazionale di Studi Liguri, p. 47–75.
Podenzana G., Sittoni G. 1911 «Concetto e tema del nostro Archivio», Archivio per l’etnografia e la psicologia della Lunigiana, I, 1, p. 3–5.
Poggi F. 1907-1909 Lerici e il suo castello, 2 voll., La Spezia, Bozzi, Tip. Impresa Generale D’affissioni e Pubblicità.
Poggi F. 1914 «La storia della Lunigiana in rapporto colla costituzione della Provincia della Spezia», in Atti del Congresso per il riordinamento amministrativo della Lunigiana, La Spezia, Tipografia Moderna, p. 5 e ss.; nella riedizione del 1973 alle pp. 15-36.
Porcacchi T. 1585 Historia dell’origine et successione dell’illustrissima famiglia Malaspina, descritta da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino, et mandata in luce da Aurora Bianca d’Este sua consorte, Verona, presso Girolamo Discepolo, & fratelli.
Porrini R. 1973 «La circoscrizione della Provincia di Lunigiana (o della Spezia)», in Atti del Congresso per il riordinamento amministrativo della Lunigiana, La Spezia, p. 39–64.
Powell F. Y. 1894 The first Nine Books of the Danish History of Saxo Grammaticus. Translated by O. Elton … With some considerations on Saxo’s sources, historical methods, and folklore, London, D. Nutt.
Prentout H. 1916 Étude critique sur Dudon de Saint-Quentin et son «Histoire des premiers ducs normands», Paris, A. Picard.
Prou M. 1886-1888 Les registres de Honorius IV publiés d’après le manuscrit des Archives du Vatican, Paris E. Thorin, (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome, 2a s., 7).
Provero L. 2003a «Apparato funzionariale e reti vasallatiche nel Regno Italico (secoli X-XlI)», in A. Spicciani (a c. di.), Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo. Marchesi conti e visconti nel regno Italico (secc. IX – XII). Atti del terzo convegno di Pisa, 18-20 marzo 1999, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, p. 175–232.
Provero L. 2003b «Distretti e poteri comitali nel secolo XI: il caso di Acqui.», in G. Sergi e G. Carità (a c. di.), Il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui (Atti del convegno di studi, Acqui Terme, 9-10 settembre 1995), Acqui Terme, Impressioni Grafiche, p. 29–55.
Puglia A. 2003 La Marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa, Edizioni Campano.
Puglia A. 2006 «“Nos qui per mare navigabamus”. La Tuscia tra riconquista cristiana del Mediterraneo e prima crociata», in C. Iannella (a c. di.), Per Marco Tangheroni. Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi, Pisa, ETS, p. 185–208.
Racine P. 1984 «Lo sviluppo dell’economia urbana», in Storia di Piacenza, II Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, p. 75–106.
Ragone F. 2006a «Malaspina, Franceschino», in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Ragone F. 2006b «Malaspina, Franceschino», in Dizionario Biografico degli Italiani, 67 Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Rao R. 2015 I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci.
Ravveduto M. in corso di pubblicazione «E-mafia: l’immaginario delle mafie nella rivoluzione digitale», in F. Allum e R. Merlino (a c. di.), Mafie tra continuità e mutamento
Ravveduto M., Salvatori E. 2023 «Storia digitale e digital public history: le novità di un antico mestiere», in F. Ciotti (a c. di.), Digital Humanities: metodi, strumenti, saperi, Roma, Carocci, p. 229–254.
Renzi Rizzo C. 2011 «La Toscana e il mare nelle fonti scritte dei secoli VIII-XI», in G. Petralia (a c. di.), I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall’antichità ad oggi, Pisa, Pacini, p. 59–80.
Ricci R. 2002 Poteri e territorio in Lunigiana storica (VII-XI) secolo. Uomini, terra e poteri in una regione di confine, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.
Ricci R. 2007 La marca della Liguria orientale e gli Obertenghi (945-1056), Spoleto, Cisam.
Ricci O. 2020 «Due vescovi, due parti, una “quasi città”: il Quattrocento pontremolese.», Archivio Storico per le Province Parmensi, s.4, LXXII, p. 73–91.
Riva M. 2017 «An Emerging Scholarly Form: The 01», DigitCult – Scientific Journal on Digital Cultures, 2-3, p. 63–74. <https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/53>
Rodenberg K. 1883 Epistolae saeculi 13. e regestis pontificum romanorum selectae, Berolini, apud Weidmannos, 3 voll. (Monumenta Germaniae historica. Epistolae).
Rogger I. 1979 «I principati ecclesiastici di Trento e di Bressanone dalle origini alla secolarizzazione del 1236», in C. G. Mor (a c. di.), I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania. Atti della settimana di studio, 13 – 18 settembre 1976, Bologna, il Mulino, p. 177–223.
Rombai L. 2010 «Le problematiche relative all’uso della cartografia storica», Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, 138, pp. 69-89.
Rombai L. 2007 «Cartography in the Central Italian States from 1480 to 1680», in The history of cartography, vol. 3, Cartography in the European Renaissance, part 1, Chicago & London, The University Press.
Ronzani M. 1997 Chiesa e «Civitas» di Pisa nella seconda metà del secolo XI. Dall’avvento del vescovo Guido all’elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica (1060-1092), Pisa, GISEM – ETS (Pi.Bi.Gi. 9).
Ronzani M. 1998 «Gaetano di Burgundio», in Dizionario biografico degli Italiani, 51, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 200–203.
Rosenzweig R., Thelen D. P. 1998 The Presence of the Past: Popular Uses of History in American Life, New York, Columbia University Press.
Rosselli Del Turco R., Salvatori E., Nanetti A., Giacchetto M., Schwarz-Ricci V. I., Ambrosio A. 2021 «Introduzione: “Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati”», Umanistica Digitale, 10, p. 289–298; https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/12582 .
Rovere A. 1992 I libri Iurium della Repubblica di Genova, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni archivistici (Fonti per la storia della Liguria, I–1, II).
Rowe E. A., Harris J. 2005 «Short Prose Narrative (þáttr)», in R. McTurk (a c. di.), A Companion to Old Norse-Icelandic Literature and Culture, Oxford, Blackwell Publishing, p. 462–478.
Salavert y Roca V. 1956 Cerdeña y la espansion mediterranea de la Corona de Aragon 1297-1314, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas.
Salerno G. 2014 Map design per il GIS. Guida alla realizzazione di cartografie professionali, Palermo, Flaccovio Dario.
Salimbene de Adam 1998 Cronica, G. Scalia (a c. di), Turnhout, Brepols.
Salmon A. 1854 (a c. di ) «Grande chronique de Tours», in A. Salmon (a c. di.), Recueil de chroniques de Touraine, Tours, Imprimerie Ladevèze (Collection de documents su l’histoire de Touraine), p. 64–161.
Salvatori E. 2001 «La Francigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere?», in R. Greci (a c. di.), Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo. Società e istituzioni, Bologna, CLUEB, p. 177–203
Salvatori E. 2006 «Imperatore e signori in Lunigiana nella prima metà del XIII secolo», in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale Itinerario alla ricerca dell’identità storica, economica e culturale di un territorio, Sarzana, Grafiche Lunensi, p. 167–184.
Salvatori E. 2008 «Les Malaspina : bandits de grands chemins ou champions du raffinement courtois? Quelques considérations sur une cour qui a ouvert ses portes aux troubadours (XIIème – XIIIème siècles)», in P. Gilli (a c. di.), Les élites lettrées au Moyen Âge en Méditerranée occidentale. Actes des seminaires du CHREMMO, Montpellier, Presses universitaires de la Mediterranee, p. 11–27.
Salvatori E. 2012 (a c. di) Storia e territorio della Val di Vara, Pisa, Felici.
Salvatori E. 2013 «Lo spazio economico di Pisa nel Mediterraneo: dall’XI alla metà del XII secolo», Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, 115, p. 119–152.
Salvatori E. 2018 «La strategia documentaria del vescovo di Luni Guglielmo. Considerazioni a margine di un’edizione digitale», in R. Di Meglio, B. Figliuolo e A. Ambrosio (a c. di.), Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, Battipaglia, Laveglia & Carlone (III/3), p. 1175–1190.
Salvatori E. 2021 «L’appetito vien mangiando. La never ending digital edition del Codice Pelavicino», Umanistica Digitale, 10, p. 299–323 https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/12577
Salvatori E. 2022 Il Medievista come Public Historian, Roma, ISIME.
Salvatori E. 2023 «Dai da Burcione alla Brina: diverse letture intorno a un castello», in A. Cotza e A. Poloni (a c. di.), Chiesa e civitas nell’Italia medievale Studi per Mauro Ronzani, Pisa, ETS, pp. ***
Salvatori E., Baldassarri M., Chiti L., Pontari P., Bergamaschi G., Kortobi N. 2023 «La Lunigiana medievale sotto la lente dell’interdisciplinarità: risultati della ricerca e osservazioni di metodo», in II Convegno della medievistica italiana. Matera, 13-16 giugno 2022, [s.l.], SISMED, p. 373–398. https://www.sismed.eu/it/ii-convegno-sismed-della-medievistica-italiana/
Salvatori E., Mussi S. 2017 «Pilgrims in Lower Lunigiana and Traces of Ancient Settlements: the Case of Trepuncio and Xago in Avenza», Almatourism, 8/16, p. 236–250. https://almatourism.unibo.it/article/view/7304/7419
Salvatori E., Riccardini E. 2022 «Dalla tasca al codice: potere e pratica documentaria nella diocesi di Luni», Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 124, p. 81–120.
Salvatori E., Riccardini E., Balletto L., Rosselli Del Turco R., Alzetta C., Di Pietro C., Mannari C., Masotti R., Miaschi A. 2020 Codice Pelavicino. Edizione digitale, 2a ed., Pisa http://pelavicino.labcd.unipi.it
Santagata M. 2012 Dante: il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori.
Sassi F. 1933 «Treguani in Lunigiana», Giornale Storico e Letterario della Liguria, IX, p. 85–93.
Savigni R. 1996 Episcopato e società cittadina a Lucca: da Anselmo II (+1086) a Roberto (+1255), Lucca, S. Marco.
Saxo Gramaticus 1993 Gesta dei re e degli eroi danesi, a c. di L. Koch e M. A. Cipolla, Torino, Einaudi.
Scarin M. L. 1963 «Castelli medievali nella Lunigiana occidentale», Giornale Storico della Lunigiana, n.s., XIII, p. 33–85.
Scarselli C. F., Ambrosi A. C. 1989 Castelli e fortezze di Lunigiana, San Lazzaro di Savena, La Fotometalgrafica emiliana.
Schiaparelli L. 1924 I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo (Fonti per la storia d’Italia, 38).
Schmeidler B. 1930 (a c. di) Tholomei Lucensis Annales: Die Annalen des Tholomeus von Lucca in doppelter Fassung: nebst Teilen der Gesta Florentinorum und Gesta Lucanorum, Berlin, Weidmannsche Buchhandlung (MGH Scriptores rerum Germanicarum, Nova series, 8).
Schneider F. 1980 Le origini dei comuni rurali in Italia, Firenze, F. Papafava.
Schlauch M. 1930 (trad.) The Saga of the Volsungs. The Saga of Ragnar Lodbrok, together with the Lay of Kraka, New York, The American-Scandinavian Foundation, W.W. Norton & Company, Inc. (Scandinavian Classics, 35).
Sergi G. 1981 Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli, Liguori.
Sergi G. 1994 «Sulle strade del potere. Monasteri e paesaggio politico», in Sergi G. L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, Roma, Donzelli, p. 31–54.
Sergi G. 1995 I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino, Einaudi.
Settia A. A. 2011 Barbari e infedeli nell’Alto Medioevo italiano: storia e miti storiografici, Spoleto, Fondazione centro italiano di studi sull’Alto Medioevo.
Settia A. 1986a «Castelli e borghi di Lunigiana», in Società civile e società religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del convegno, Sarzana, Centro Aullese di ricerche e studi lunigianesi Centro Aullese di ricerche e studi lunigianesi, p. 119–132.
Settia A. A. 1986b «Le incursioni saracene e ungare», in N. Tranfaglia e M. Firpo (a c. di.), La storia, Torino, Utet (2. Il Medioevo; 2 Popoli e strutture politiche), p. 285–304.
Sforza G. 1867 Memorie storiche di Montignoso in Lunigiana, Lucca, Per Bartolomeo Canovetti.
Sforza G. 1874 Saggio d’una bibliografia storica della Lunigiana, Modena, Tipografia di Carlo Vincenzi.
Sforza G. 1890-1891 «Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana», Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le Province Modenesi e Parmensi, s. 3a, VI parte II, p. 300–572, poi anche in volume, Modena, Vincenzi, 1891
Sforza G. 1894 «Enrico, vescovo di Luni, e il Codice Pelavicino dell’Archivio Capitolare di Sarzana», Archivio Storico Italiano, s. 5a, XIII, p. 81–88..
Sforza G. 1887 Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, Firenze e Lucca, 3 voll.
Sforza G. 1902 «La vendita di Portovenere a Genova e i primi signori di Vezzano», Giornale Storico e Letterario della Liguria, n.s., III, p. 338–368.
Sforza G. 1904 «Autobiografia inedita di Giovanni Antonio Faye, speziale lunigianese del sec. XV», Archivio Storico per le Province, n. s., IV, p. 129–183.
Sforza G. 1922 «La distruzione di Luni nella storia e nella leggenda», Miscellanea di Storia Italiana, s. 3a, XIX, p. 131–138.
Shopkow L. 1997 History and Community: Norman Historical Writing in the Eleventh and Twelfth Centuries, Washington, D.C.,Catholic University of America Press.
Sosnowski R. 2006 Origini della lingua dell’economia in Italia: dal XIII al XVI secolo, Milano, Franco Angeli.
Soddu A. 1998 L’espansione tirrenica dei Malaspina di Lunigiana. Presenza politica ed economica in Sardegna (secoli 11.-14.), Sassari.
Soddu A. 1999 «Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro», in M. G. Armanini e M. Tangheroni, (a c. di.), Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Pisa, Pacini, p. 109–121.
Soddu A. 2003 «I Malaspina nella Sardegna dei giudici (XII-XIII secolo)», Giornale Storico della Lunigiana, LIV, p. 185–208.
Soddu A. 2005 I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV, Cagliari, Cuec.
Soddu A. 2017 Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV
Solari A., Formentini U. 1934 «Luni», in Enciclopedia italiana, Milano, Istituto Giovanni Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/luni_(Enciclopedia-Italiana).
Spinola A. 1717 Constitutiones synodales ab Illustrissimo, & Reverendissimo D. D. Ambrosio Spinola sanctae Lunen., Sarzanen. ecclesiae episcopo, et comite editae, & promulgatae in Ecclesia Cathedrali Sanctae Mariae die Sexta, Septima, & Octava Junii anni 1717, Massae, Typis Peregrini Frediani.
Stefánsson J. 1908 «The Vikings in Spain from Arabic (Moorish) and Spanish Sources», Saga-Book, 6, p. 31–46.
Stoffella M. 2015 «Ufficiali pubblici minori nella Toscana di fine VIII-inizio IX secolo. Alcuni esempi», in L. Jégou, S. Joye, T. Lienhard e J. Schneider (a c. di.), Faire lien. Aristocratie, réseaux et échanges compétitifs: Mélanges en l’honneur de Régine Le Jan, Paris, Publications de la Sorbonne, p. 227–236.
Stok F. 1995 «Il mondo geo-antropico di Dudone», in P. Gatti e A. Degl’Innocenti (a c. di.), Dudone di San Quintino, Trento, Università degli Studi di Trento, p. 131–159. casa.
Stopani R. 1984 La via Francigena in Toscana: storia di una strada medievale, Firenze, Salimbeni.
Sturluson S. 2021a Heimskringla: History of the Kings of Norway trad. di L. M. Hollander , Austin, University of Texas Press
Sturluson S. 2021b «The Saga of Harald Sigurtharson [Hardruler]», in Sturluson S. Heimskringla: History of the Kings of Norway trad. di L. M. Hollander , Austin University of Texas Press, p. 577–663.
Susi E. 2007 «Problemi di agiografia lunense: san Venerio e san Venanzio», in E. M. Vecchi (a c. di.), San Venanzio vescovo di Luni. La vita, la legenda, la memoria. Atti della giornata di studi, La Spezia, Giacché Edizioni, p. 23–97.
Tabacco G. 1973 «Recensione a Haverkamp A. Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, Stuggart, 1970-1971», Studi medievali, s. III, XIV, 1, p. 226–237.
Tirelli V. 1982 «Lucca nella seconda metà del sec. XII», in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII. Atti del 2° convegno: Firenze, 14-15 dicembre 1979, Pisa, Pacini, p. 157–231.
Tomei P. 2016 «Coordinamento e dispersione. L’arcicancelliere Uberto di Parma e la riorganizzazione ottoniana della marca di Tuscia», in F. Bougard, A. Ghignoli e W. Huschner (a c. di.), Europäische Herrscher und die Toskana im Spiegel der urkundlichen Überlieferung = I sovrani europei e la Toscana nel riflesso della tradizione documentaria (800-1100), Leipzig, Eudora-Verlag, p. 77–86.
Torelli P. 1921 Le carte degli Archivi Reggiani fino al 1050, Reggio Emilia, Regia Deputazione di Storia Patria, sottosezione di Reggio Emilia.
Travis B. 2006 «The politics of violence and trade: Denia and Pisa in the eleventh century», Journal of Medieval History, 32, p. 127–142.
Tunstall P. s.d. «The Saga of Ragnar Lodbrok and his sons / Ragnars saga Lobrókar ok sona hans and its companion piece». http://www.germanicmythology.com/FORNALDARSAGAS/ThattrRagnarsSonar.html
Tuulikki K. 2014 «Borders from the Cultural Point of View: An Introduction to Writing at Borders», Culture Unbound, 6, p. 1055–1070.
Uluhogian F. M.1996 Oltre i confini: strategie di genti e di poteri, Parma, PPS Editore.
Vallega A. 2003 Geografia culturale: luoghi, spazi, simboli, Torino, UTET Università.
Van Houts E. M. C. 1992 (a c. di) The Gesta Normannorum Ducum of William of Jumièges, Orderic Vitalis: And Robert of Torigni, Oxford, Oxford University Press.
Varanini G. M. 2004 «Qualche riflessione conclusiva», in F. Cengarle, G. Chittolini e G. M. Varanini (a c. di.), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), Firenze, Reti Medievali – Firenze University Press.
Vay I. 1997 «Le scorrerie saracene a Luni nel quadro della presenza mussulmana nel mediterraneo centro-occidentale tra IX e XI secolo», Quaderni del Centro di Studi Lunensi, n.s., III, p. 47–93.
Vecchi E. M. 2003 Alagia Fieschi Marchesa Malaspina. Una domina di lunigiana nell’età di Dante, Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio Carrara / F.I.D.A.P.A Sezione di Lunigiana- Sezione di Massa e Carrara.
Vecchi E. M. 2005 «Legami consortili fra Malaspina e Genova nell’età di Dante», Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere «G. Capellini», LXXV, p. 229–252.
Vecchi E. M. 2011 «“Ad pacem et veram et perpetuam concordiam devenerunt”. Il cartulario del notaio Giovanni di Parente di Stupio e l’instrumentum pacis del 1306», in E. M. Vecchi (a c. di.), Il nostro Dante e il Dante di tutti 1306-2006. Atti del Convegno Castelnuovo Magra, 6 ottobre 2006, Pisa, Edizioni Giacché, p. 69–194.
Vecchi E. M. 2004 (a c. di) Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V: atti delle giornate di studio, La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone, 25-28 maggio 2000, La Spezia, Accademia lunigianese di scienze Giovanni Capellini.
Vecchio B. 1989 «Geografia degli abbandoni rurali», in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, Venezia, Marsilio, p. 319–351.
Villani G. 1990 Nuova cronica, a c. di G. Porta, Parma, Guanda (Biblioteca di scrittori italiani).
Vinay G. 1966 «Recensione a Musset, Lucien, Les Invasions.Le Second assaut contre l’Europe chrétienne. VIIe-XIe siècles. Paris: Presses universitaires de France, 1965», Studi Medievali, 3a serie, VII, p. 454.
Volpe G. 1923 Medioevo italiano, 1a ed., Firenze ,Vallecchi.
Volpe G. 1964 Lunigiana medievale. in Id. Toscana medievale: Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze, Sansoni, pp. 313-354, già pubblicato nel 1923 col titolo Lunigiana medievale. Storia di vescovi signori, di istituti comunali, di rapporti tra Stato e Chiesa nelle città italiane nei secoli 11.-15., Firenze, La Voce (Biblioteca storica toscana, 2).
Volpe G. 1970 Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Città e contado, consoli e podestà. Secoli XII-XIII, Firenze, Sansoni.
de Vries J. 1959 «La chanson de “Gormont et Isembart”», Romania, 80, 317 (1), p. 34–62
Waggoner B. 2009 (trad.) The Sagas of Ragnar Lodbrok, New Haven, Teh Troth.
Waitz G. 1851 (a c. di.) «Hugonis liber qui modernorum regum Francorum continet actus», in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, 9, Hannoverae, Impensis bibliopolii aulici Hahniani, p. 376–395.
Waitz G. 1883 (a c. di.) Annales Bertiniani, Hannoverae, Impensis bibliopolii Hahniani (Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, 5).
Ward-Perkins B., Smith C. D., Gadd D., Mills N., 1986 «Luni and the “Ager Lunensis” the Rise and Fall of a Roman Town and Its Territory», Papers of the British School at Rome, 54, p. 81–146.
Whittaker D. 1999 «Itinerari romani e spazio in età tardo-antica», in R. Greci (a c. di.), Itinerari medievali e identità europea, Bologna, CLUEB, p. 33–47.
Wickham C. 2000 Legge, pratiche e conflitti: tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma, Viella.
Wickham C. 1990 «Documenti scritti e archeologia per una storia dell incastellamento: l’esempio della Toscana», in R. Francovich e M. Milanese (a c. di.), Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell incastellamento medievale, Firenze, All’Insegna del Giglio, p. 79–102.
Wilmans D. R. 1851 ( a c. di) «Guillermi Apuliensis gesta Roberti Wiscardi a. 1009-1085», in Monumenta Germaniae Historica Scriptores, 9, Hannoverae, Impensis bibliopolii Hahniani (9), p. 239–298.
Wilson T. M., Donnan H. 1998 Border Identities: Nation and State at International Frontiers, Cambrigde, Cambridge University Press.
Winkelmann E. 1880 Acta imperii inedita saeculi XIII. Urkunden und Briefe zur Geschicthte des Kaiserreichs und des Königreichs Sicilien in den Jahren 1198-1273, Innsbruck, Verlag der Wagnerischen Universität-Buchhandlung.
Winkelmann E. 1885 Acta imperii inedita saeculi 13 et 14 ; Urkunden und Briefe zur Geschichte des Kaiserreichs und des Königreichs Sizilien, Innsbruck, Verlag der Wagnerischen Universität-Buchhandlung.
Zedda C. 2006 «Bisanzio, l’Islam e i giudicati: la Sardegna e il mondo mediterraneo tra VII e XI secolo», Archivio Storico e Giuridico sardo di Sassari, nuova serie, 9, p. 39–112.
Zoppi A. 2013 Signorie e comunità nella Lunigiana medievale tra XII e XV secolo: le trasformazioni dei rapporti socio-istituzionali conseguente all’affermazione dei Malaspina di Fosdinovo, Modena – Massa, Aedes Muratoriana – Palazzo di S. Elisabetta.
Zucchi Castellini N. 1966 «Il Comune di Pontremoli e la sua espansione territoriale», Archivio Storico per le Province Parmensi, XVIII, p. 179–196.
Comments
0 Comments on the whole Page
Login to leave a comment on the whole Page
0 Comments on block 1
Login to leave a comment on block 1
0 Comments on block 2
Login to leave a comment on block 2