|

Enrica Salvatori, Il fegato del vescovo. Studi di confine sui confini della Lunigiana medievale

Pisa, Pisa University Press, in corso di stampa

copia in revisione aperta – DOI 10.5281/zenodo.10004536

A mia madre

e alle sue ricette per una buona vita.

Introduzione

I – L’invenzione dei confini

I.1 – Ubaldo Mazzini & co.

I.2 e 3 – Per Lunezia! – Storici e storie

II – Decostruzione e ricostruzione e II-1. Il buio oltre la siepe

II.2 – Fines et confines

II.3 – Dentro la contea

II.4 – E Lunigiana sia

II.5 – Contea, marca e dominati

II.6 – La geografia del potere

II.7 – I Malaspina

II.8 – Lungo la strada

II.9 – La provincia federiciana e i suoi vicari

II.10 – Spazio frammentato e paradigma dell’emarginazione

II.11 – Struttura economico insediativa: spunti da ricerche in corso

II.12 – Identità e percezione

III – I confini del mito: la distruzione Luni e III.1 e 1.1 e 1.2 – I Normanni a Luni

III.1.3 – I continuatori e III.1.4 – Le saghe nordiche

III.1.5 – La ricezione del testo e III.1.6 – La tradizione erudita

III.2 – I Saraceni

III.3 – Nascita e consolidamento del mito e III.3.1 – Santi in fuga e III.3.2 – Morta Luni, viva la Lunigiana

IV – I confini del presente e la Public History e IV.1 – Il questionario e IV.2 – La promozione e IV.3 – Pubblicazione e analisi dei dati e IV.4 – Il presente e lo storico

V. – Conclusioni

Bibliografia

 

Page 7

Source: https://commentbfp.sp.unipi.it/enrica-salvatori-il-fegato-del-vescovo-studi-di-confine-sui-confini-della-lunigiana-medievale/